La creatività: significati educativi e terapeutici
|
|
Gli autori analizzano il contesto nel quale si realizza l’intervento educativo nei confronti di una condizione clinica sottostimata e sottovalutata quali l’insieme dei disturbi del comportamento alimentare e l’anoressia.
Dopo un breve excursus sull’evolversi del concetto di creatività nelle varie epoche storiche, si passa ad un esame delle teorie sulla creatività e sulle forme di arte utilizzate in arteterapia, soffermandosi sulla manipolazione creativa intesa come esercizio espressivo conoscitivo e specificamente su un’arte psicomotoria (il Thai Chi Chuan) utile per incidere sulla percezione del sé, sullo schema motorio posturale e sull’immagine corporea, notoriamente carente nelle persone con disturbi del comportamento alimentare.
Segue sia un’attenta analisi dell’influenza esercitata dai fattori socio-culturali, individuali e familiari, sulla manifestazione dell’anoressia, sul suo consolidarsi, sia un esame profondo delle potenzialità applicative di un metodo antico, ma al contempo innovativo, come la manipolazione creativa.
|
Autore: |
Fabiola Del Toro, Salvatore A. Cassarino |
Editore: |
Aemme Publishing |
Anno: |
gennaio 2011 |
Edizione: |
prima |
ISBN: |
978-88-96252-08-6 |
Prezzo: |
€ 12,00 |
Collane: |
Tracce e fenomeni
|
|
|
|