L’educatore supervisore nell’organizzazione dei servizi sociali
|
|
Le autrici e gli autori del volume hanno inteso rimettere in gioco la loro identità di professionisti di una pedagogia fenomenologica in un’attività, probabilmente inedita per il pubblico interessato a denunciare e a vedere legittimati i propri bisogni di un’educazione d’ispirazione antropologica sia nelle età evolutive della natura umana, sia in quelle lungo tutto l’arco della vita sociale, per accedere a un welfare di una cittadinanza-community. Il titolo del libro ne detta, infatti, i contenuti esperienziali, la ricerca di un’epistemologia della professione, la metodologia storicamente costruita con lo sviluppo delle Scienze filosofiche, pedagogiche e sociali, il tipo di linguaggio di una comunicazione educativa fondata sulla semantica cognitiva del significato del linguaggio stesso. La complessa dinamica rappresentativa dei singoli contributi suona come una novità e una sfida a fronte della finora prevalente attività di supervisione nei Servizi sociali svolta da professionisti di altre professioni sociali. Il volume presenta, pertanto, un quadro di riferimento in movimento, una ricerca continua.
|
Autore: |
Raffaele Occulto (a cura di) |
Editore: |
Aemme Publishing |
Anno: |
dicembre 2014 |
Edizione: |
prima |
ISBN: |
978-88-96252-35-2 |
Prezzo: |
€ 12,00 |
Collane: |
Navigazioni
|
|
|
|