L’uso della narrazione e l’osservazione pedagogica dei processi narrativi, tomi I e II
|
|
Questo volume è suddiviso in due tomi: il primo approfondisce il valore e le potenzialità della narrazione in termini pedagogico-didattici, strategici, metodologici, tecnici e strumentali. Ne definisce e indica l’obiettivo prioritario e indispensabile della cura di sé. Il secondo presenta la ricerca sul campo impegnata a verificare se la narrazione possa essere uno strumento di prevenzione primaria in un contesto di bambini molto piccoli (3-6 anni), di rilevamento di segnali di malessere. Al pedagogista, al professionista dell’educazione, all’adulto educatore non possono bastare sporadiche informazioni e osservazioni, generiche rilevazioni di disagio; agli insegnanti non può bastare un insieme d’informazioni occasionali. Essi devono essere sempre in grado di trasformare quelle informazioni in azione educativa efficace. È indispensabile, secondo l’autrice, una nuova presenza professionale nei contesti educativi: il supervisore educativo è presenza funzionale all’osservazione sistematica, alla sperimentazione dedicata di strumenti, tecniche, metodologie, strategie, alla definizione di approcci mirati.
|
Autore: |
Romina De Cicco |
Editore: |
Aemme Publishing |
Anno: |
marzo 2017 |
Edizione: |
prima |
ISBN: |
978-88-96252-41-3 |
Prezzo: |
€ 24,00 |
Collane: |
Clinica e narrazione dei fenomeni
|
|
|
|